Logo YouVersion
Icona Cerca

EquipHer Vol. 24: "A Quale Economia Stai Contribuendo col Tuo Lavoro?"Campione

EquipHer Vol. 24: "A Quale Economia Stai Contribuendo col Tuo Lavoro?"

GIORNO 1 DI 5

Giorno 1 – Dalla Scarsità all’Abbondanza

Viviamo in un sistema che ci insegna a temere: a temere di non avere abbastanza tempo, soldi, risorse, spazio, energia. Tutto è centrato sulla prestazione, sulla quantità, sulla rincorsa continua ad un "di più" che non sazia mai. Questa è la mentalità della scarsità, e quando ci viviamo dentro per troppo tempo, iniziamo a crederla normale. Normale sentirsi sempre in affanno. Normale dire sì a tutto per paura di perdere un’opportunità.

La mentalità di scarsità dice: “Non c’è abbastanza per tutti, quindi devo sbrigarmi.” La mentalità di abbondanza, invece dice: “Dio ha stabilito tempi e stagioni per la mia vita, e non sono in ritardo.” La scarsità dice: “Devo fare tutto da sola.” L’abbondanza dice: “Il Signore è il mio pastore: nulla mi manca” (Salmo 23:1). La scarsità alimenta ansia, competizione e mania di controllo. L’abbondanza genera pace, fiducia e collaborazione con Dio.

Gesù stesso ci ha detto: “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Giovanni 10:10). Non si tratta di una promessa vaga: tu sei chiamata a vivere pienamente, e questa abbondanza di cui Gesù parla in questa promessa vale anche per la nostra vita professionale. L’abbondanza, nella visione di Dio, non è eccesso. È pienezza. È sapere che ogni risorsa di cui abbiamo bisogno—in termini di visione, idee, connessioni, strategie, coraggio, strumenti, denaro—è accessibile in Lui. Perché se Dio ti ha affidato una chiamata, non ti lascerà senza ciò che serve per portarla a compimento.

Quando operiamo con una mentalità di abbondanza, diventiamo testimoni di come Dio possa benedire, moltiplicare e provvedere con abbondanza nella nostra vita e in quella di chi ci circonda. Anche quando i nostri sforzi sembrano piccoli o irrilevanti, se compiuti con fede e con un cuore appassionato, non c’è nulla che Dio non possa fare.

Ricordi il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Matteo 14:13-21)? A livello strategico, sarebbe stato un caso disperato: migliaia di persone, risorse insufficienti, nessun piano B. Ma un ragazzo mise nelle mani di Gesù ciò che aveva—poco, ma tutto. E fu proprio quel gesto a innescare la moltiplicazione. Questo episodio ci insegna che, secondo i principi del Regno di Dio, non conta quanto hai all’inizio—ma a Chi scegli di affidarlo.

Domande Riflessive:

  • Che cosa stai evitando o rimandando nel tuo lavoro perché non ti sembra di “avere abbastanza”?
  • E se invece Dio stesse aspettando solo che tu agisca con fede, per aprire nuove porte?

Preghiera:

Signore, grazie perché Tu sei la mia fonte, anche nei giorni in cui mi sembra di non avere abbastanza. Aiutami a riconoscere dove sto ragionando con la mentalità della scarsità e insegnami a fidarmi della Tua provvidenza divina. Accresci in me la fiducia in Te e nel fatto che con Te nulla mi manca. Amen.

Riguardo questo Piano

EquipHer Vol. 24: "A Quale Economia Stai Contribuendo col Tuo Lavoro?"

Nella società odierna e, soprattutto, nel mondo del lavoro, il valore si misura in cifre: denaro, statistiche, follower, e così via. Questo tipo di “valuta” genera nelle persone competizione, paura e una mentalità di scarsità. Ma Dio opera con una valuta diversa. La Sua economia si fonda su fede, amore, giustizia e generosità. In questo devozionale, esploreremo come “spendere” la valuta di Dio nelle nostre carriere, lasciando che i Suoi valori trasformino la nostra leadership, le nostre decisioni e la nostra idea di successo.

More

Vorremmo ringraziare per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: https://equipherconference.com/