Il primo posto nel tuo cuoreCampione

Giorno 1 – Che cos’è l’adorazione?
La parola “adorazione” oggi viene usata spesso in modo leggero: “adoro quel film”, “adoro quella canzone”, “adoro quel piatto”.
Ma nella Bibbia l’adorazione ha un significato molto più profondo.
Adorare significa dare il primo posto del nostro cuore a qualcosa o a qualcuno.
È molto di più di un’emozione: è direzionare il nostro amore, il nostro tempo, le nostre energie e la nostra attenzione.
In altre parole, tutti stiamo adorando qualcosa, in ogni momento della nostra vita.
La vera domanda è: che cosa stiamo adorando?
La Bibbia ci dice che Dio ha messo nel cuore dell’uomo un desiderio di eternità (Ecclesiaste 3:11).
Questo significa che siamo creati con un vuoto interiore che solo Lui può riempire. Eppure, spesso cerchiamo di colmarlo con altro: persone, esperienze, obiettivi, beni materiali.
Ma la vera adorazione non si limita a canti o momenti in chiesa. È uno stile di vita. È quando scegliamo di amare Dio con tutto ciò che siamo. È mettere Lui al centro delle decisioni, delle priorità e persino dei nostri desideri più profondi.
Quando adoriamo Dio, non stiamo solo onorando il Creatore: stiamo vivendo in armonia con lo scopo per cui siamo stati creati.
È un atto che ci porta gioia, pace e senso di direzione. Perché ogni volta che adoriamo Dio, ci ricordiamo che non siamo noi al centro dell’universo, ma Lui.
Gesù stesso ha detto che il più grande comandamento è questo: amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente. È questa la vera adorazione: dare tutto a Lui, senza riserve.
Quindi, prima di andare avanti, fermati e chiediti: cosa occupa, sempre più spesso, i miei pensieri? Dove investo le mie energie e il mio tempo? Quelle risposte ti mostreranno chi o cosa stai davvero adorando.
Riguardo questo Piano

Tutti adoriamo qualcosa: successo, relazioni, sicurezza… ma solo Dio può riempire davvero il cuore. In questo piano scoprirai come riconoscere i tuoi “idoli moderni” e rimettere Dio al centro della tua vita.
More
Vorremmo ringraziare Vincenzo di Paola per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: www.saltlight.it









