Logo YouVersion
Icona Cerca

Up! Avere la mentalità dell’aquilaCampione

Up! Avere la mentalità dell’aquila

GIORNO 2 DI 7

Vedere lontano – La potenza della visione

Versetto chiave: “Dove non c’è visione, il popolo perisce.” Proverbi 29:18 (NR06)

Una delle caratteristiche più sorprendenti dell’aquila è la sua vista. Può scorgere una preda anche a cinque chilometri di distanza. Quando fissa un obiettivo, nulla può distrarla finché non lo raggiunge. Questa è una lezione potente per noi: chi vuole vivere una vita di fede e di leadership deve avere una visione chiara e saperla mantenere, anche quando gli ostacoli si fanno grandi.

La visione è ciò che ci fa andare avanti quando le circostanze sembrano ferme. È la direzione che Dio mette nel nostro cuore per non farci smarrire. Senza visione, camminiamo a caso; con la visione, ogni passo acquista significato. Come credenti, non possiamo vivere solo di emozioni o di momenti spirituali: abbiamo bisogno di sapere dove Dio ci sta conducendo e perché ci ha chiamati.

Nella Bibbia, ogni uomo usato da Dio ha ricevuto una visione. Abramo vide una nazione nascere dalla sua discendenza; Mosè vide la terra promessa; Neemia vide le mura di Gerusalemme ricostruite ancora prima che accadesse. Anche Gesù visse con una visione: la croce non era la fine, ma il compimento della salvezza per tutti noi. Quando abbiamo una visione divina, nessuna difficoltà può farci deviare dal cammino.

Noi viviamo in un tempo in cui tutto spinge alla distrazione. I problemi quotidiani, le preoccupazioni, le voci del mondo cercano di farci perdere di vista ciò che Dio ci ha mostrato. Ma come l’aquila, dobbiamo imparare a fissare lo sguardo sulla nostra meta, ignorando ciò che tenta di portarci lontano. Quando sappiamo dove Dio ci vuole, ogni ostacolo diventa un’opportunità per crescere nella fede.

La visione non è un sogno umano, ma una rivelazione spirituale. È Dio che la mette nel cuore e lo Spirito Santo che la alimenta. Per questo, dobbiamo coltivarla nella preghiera. Non possiamo vivere della visione di altri: abbiamo bisogno di riceverne una personale. Forse Dio ci sta parlando di un ministero, di un progetto, di un cambiamento nella nostra famiglia o nel nostro carattere. Quando ci parla, non lo fa per riempirci di idee, ma per darci direzione.

Come aquile, siamo chiamati a vedere oltre. Dove altri vedono problemi, noi dobbiamo vedere opportunità. Dove altri vedono desolazione, noi vediamo promessa. E se la visione sembra tardare, ricordiamo le parole di Abacuc: “Se indugia, attendila, perché certamente verrà” Abacuc 2:3 (NR06). Dio non mente e non dimentica ciò che ha detto.

Avere una visione ci dà stabilità. Ci fa camminare con passo sicuro, anche quando la strada è difficile. È la differenza tra chi sopravvive e chi conquista, tra chi si adatta e chi trasforma. Senza visione, ci stanchiamo; con la visione, perseveriamo.

Chiediamoci oggi: qual è la visione che Dio ha posto nel nostro cuore? Stiamo ancora guardando a ciò che Egli ci ha mostrato, o abbiamo lasciato che le difficoltà ci distraessero?

Prendiamoci del tempo per pregare e scrivere ciò che Dio ci sta dicendo. Chiediamogli di rinnovare la nostra visione, di mostrarci il prossimo passo e di darci la forza per restare focalizzati.

Ricordiamoci: le aquile non guardano in basso, ma sempre in avanti.
Così anche noi, con gli occhi fissi su Gesù, possiamo vedere lontano e volare verso ciò che Egli ha preparato per noi.

Riguardo questo Piano

Up! Avere la mentalità dell’aquila

Dio ci invita a vivere come aquile: non legati alla terra, ma liberi di volare nelle altezze dello Spirito. Ogni aquila affronta la solitudine, le tempeste e il rinnovamento per raggiungere nuove vette — e così anche noi, nel nostro cammino con Dio. Questa serie ci accompagna attraverso sette principi di vita e di leadership spirituale che ci insegnano a crescere, a rinnovarci e a fidarci del vento dello Spirito per volare più in alto ogni giorno.

More

Vorremmo ringraziare Rehoboth Network per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: beacons.ai/rehobothnetwork