Forestieri E Pellegrini Sulla TerraCampione
![Forestieri E Pellegrini Sulla Terra](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fimageproxy.youversionapistaging.com%2Fhttps%3A%2F%2Fs3.amazonaws.com%2Fyvplans-staging%2F54127%2F1280x720.jpg&w=3840&q=75)
Isacco – Seminò in quel paese (Genesi 26:12)
FIGLIO DELLA PROMESSA
Dio aveva promesso ad Abraamo una progenie numerosa. Nella lunga attesa, Abraamo accettò il suggerimento di sua moglie di seguire le usanze del tempo e procurare un figlio dall’ancella egiziana di Sara. Ma Dio aveva un altro programma, e precisò che il figlio della promessa sarebbe stato dato tramite Sara (Genesi 17:15-21). La presenza di Ismaele in famiglia fu fonte di contrasti sia prima della sua nascita (Genesi 16:4-6) sia dopo la nascita di Isacco (Genesi 21:9-13).
TESTIMONE DELLA FEDE DEL PADRE
Dio mise alla prova Abraamo chiedendo il sacrificio di Isacco. In questo episodio, che parla in modo chiaro del sacrificio di Cristo, notiamo la fiducia di Isacco nella fede del padre (Genesi 22:4-8). Era un ragazzo, ma non sfuggì ad Abraamo, come Cristo si offrì volontariamente per noi. Imparò che Dio vede e provvede (Genesi 22:14).
UNA MOGLIE E FIGLI OTTENUTI PER FEDE E PREGHIERA
Abraamo, nel dare le istruzioni al suo servo per ricercare una moglie per Isacco che non fosse cananea, espresse la sua fede in Dio e le Sue promesse (Genesi 24:5-7). Il servo pregò per la guida del Signore (vv.12-14). Isacco non partecipò direttamente a questa ricerca, ma pregava anche lui (vv.62,63). La fede d’Isacco si esprimeva così. Come suo padre prima di lui, Isacco dovette attendere l’arrivo dei figli. Pregava intensamente per l’adempimento della promessa (Genesi 25:20,21). Non commise l’errore del padre nel cercare di “adempiere” lui la promessa.
NON SCENDERE IN EGITTO
In un momento di carestia, Dio ordinò esplicitamente ad Isacco di non andare in Egitto (Genesi 26:1-6). Isacco fu l’unico dei patriarchi a non uscire mai dai confini della Terra Promessa. La sua fede può sembrare più passiva di quella di Abraamo, ma ci vuole costanza per resistere nelle difficoltà. Isacco aveva questa fede tranquilla.
SEMINA E CONTRASTI
Durante la carestia, Isacco visse a Gherar e come aveva fatto Abraamo, mentì riguardo a sua moglie. Il contatto con questo popolo fu occasione di peccato per lui. Chiarito l’equivoco, Isacco rimase nel paese e seminò oltre che pascolare (Genesi 26:12). La benedizione del Signore scatenò la gelosia e i dispetti della popolazione locale (Genesi 26:13-17). La reazione di Isacco dimostra pazienza e costanza (Genesi 26:18-22). La seconda rivelazione di Dio a Isacco confermò le promesse fatte ad Abraamo in questo momento difficile (Genesi 26:23-25). Chi ha le promesse del Signore non deve lottare perché si adempiano, ma rimanere fermo, subendo piuttosto delle ingiustizie (1 Corinzi 6:7; Matteo 5:38-42; Romani 12:17-21).
LA BENEDIZIONE RICONOSCIUTA
Coloro che prima avevano fatto allontanare Isacco adesso vollero fare un’alleanza con lui (Genesi 26:26-33). Avevano visto la presenza del Signore con lui attraverso il modo paziente in cui aveva affrontato le difficoltà, scavando di nuovo i pozzi di suo padre. La benedizione del Signore era evidente, e dimostrava che le promesse fatte ad Abraamo continuavano (Genesi 25:11).
PER FEDE ISACCO BENEDISSE GIACOBBE ED ESAÙ
La fede di Isacco viene evidenziato in Ebrei 11:20 nella benedizione verso i suoi figli. A prescindere dall’inganno di Giacobbe, Isacco sapeva che la promessa doveva ancora adempiersi e per fede passava il testimone al figlio.
Riguardo questo Piano
![Forestieri E Pellegrini Sulla Terra](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fimageproxy.youversionapistaging.com%2Fhttps%3A%2F%2Fs3.amazonaws.com%2Fyvplans-staging%2F54127%2F1280x720.jpg&w=3840&q=75)
Gesù, nella preghiera sacerdotale, disse che i credenti sono nel mondo ma non del mondo. Le persone desiderano essere riconosciute e apprezzate dagli altri; per questo motivo viviamo spesso questa condizione di “diversità” con disagio. La Bibbia invece, ci presenta il nostro vero stato: non siamo esclusi dal mondo ma inclusi nel popolo di Dio. Inoltre, abbiamo la missione di invitare gli altri a fare parte di questo popolo. Vedremo, attraverso i patriarchi Abraamo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe quanto la vita da forestiero e pellegrino possa essere benedetta dal Signore ed essere, allo stesso tempo, di benedizione agli altri.
More
Vorremmo ringraziare Andrew Walker per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: facebook.com/profile.php?id=100005886272104